Centro storico

Centro storico

Cuore vapriese è il suo centro storico rappresentato dalla Piazza Cavour e dalle strette vie che da essa dipartono, ospitando ville e cortili. Tra gli edifici affacciati su Piazza Cavour si incontra il bel Palazzo Simonetta Archinto, a cavallo tra ‘600 e ‘700 dimora nobiliare ora sede del Municipio.

A lato del Municipio, un parchetto ospita i resti della Vaprio più antica. Dagli scavi archeologici avvenuti nel 1985 sono emersi reperti di tre epoche differenti: le fondamenta di un grosso muro di epoca romana o tardo antica, parte della base dell’abside di quella che fu tra il XII e XV secolo la chiesa dedicata a S. Paolo e i resti dei muri perimetrali della chiesa di S. Bernardino, costruita sul finire del ‘400 e demolita nel 1790.

Dalla parte opposta del parco , si arriva su Via S. Antonio dove si accede alla chiesetta di Sant’Antonio da Padova. L’attuale costruzione risale al XVII secolo. Dapprima oratorio di una delle confraternite vapriesi dedita all’aiuto alle giovani fanciulle, divenne poi parte integrante del complesso della vicina Villa Paleni Falcò, che nell’800 ereditò la proprietà dalla famiglia Valcarcel De Lumiares. All’interno, decorato in stile barocco, sono ancora presenti cripte funerarie delle nobili famiglie. La chiesa venne poi ceduta nel secolo scorso alla Parrocchia.